
News
Approfondimenti dal mondo del diritto e della giurisprudenza
Il disegno perduto di John Constable
Un ritrovamento inaspettato: dopo quarant’anni finalmente ricompare un magnifico disegno a olio di John Constable. Interessante e complessa la Due Diligence eseguita per accertare la paternità dell’opera.
Leggi di più
EBA – EVIDENCE BASED ART, PARTE III: LA DUE DILIGENCE E L’ACQUISTO DI OPERA D’ARTE FALSA
La Due Diligence artistica deve essere affidata a professionisti competenti e indipenti, affinché sia garantito un risultato il più affidabile possibile. Accertamenti superficiali o incompleti non conferiscono certezza circa l’autenticità e la legittima provenienza dell’opera d’arte e le conseguenze, anche a distanza di anni, possono rivelarsi molto onerose.
Leggi di piùEBA: Evidence Based Art, parte II: L’autenticità dell’opera d’arte
I collezionisti investono somme straordinarie nelle opere d’arte e pretendono una “certificazione di autenticità” del bene acquistato, ma non esistono norme che garantiscano l’affidabilità e l’immutabilità dei certificati di autentica.
Leggi di più
EBA: Evidence Based Art – Parte I
“Tutta la conoscenza prescientifica, sia essa animale o umana, è dogmatica; è con la scoperta del metodo non dogmatico, cioè del metodo critico, che comincia la scienza” Karl Popper.
Leggi di piùL’opera d’arte realizzata con l’intelligenza artificiale è protetta dalle norme sul Diritto d’autore?
La protezione del Diritto d’autore per le opere digitali, Ntf e Crypoarte è un tema attualissimo: la Corte di Cassazione nell’Ordinanza n. 1107 del 16/1/2023 ha sollecitato un rapito intervento normativo a tutela di queste nuove forme di espressione artistica.
Leggi di più
L’Avvocato è sempre in divenire
La rapida evoluzione della società e del diritto impongono all’avvocato una professionalità in divenire, un aggiornamento costante e innovativo volto a implementare i valori di una difesa tradizionale.
Leggi di piùGli animali sono esseri senzienti
Con la partecipazione di Apple e Plutone, Bouledogue francesi.
Leggi di piùLargo al principio di autoresponsabilità: finiti gli studi anche i figli devono trovarsi un lavoro
Il diritto si evolve col mutare dei tempi e della coscienza sociale, la Cassazione passa da “il diritto a ogni diritto” al concetto di “dovere”.
Leggi di piùL’Unione Triveneta degli Avvocati censura l’accaparramento della clientela
L’avvocatura alza la testa a tutela della dignità e del decoro della professione forense.
Leggi di piùL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO AI FIGLI AUTOSUFFICIENTI VA RESTITUITO
L’assegno di mantenimento per i figli versato dal padre alla madre, successivamente al raggiungimento della loro autonomia economica, rientra nella fattispecie dell’art. 2033 C.c. con conseguente diritto di restituzione delle somme indebitamente pagate.
Leggi di piùL’assegno di divorzio dopo il 2017
Il 2017 è stato un anno rivoluzionario per la Giurisprudenza in tema di assegno divorzile: con la sentenza n. 11.504 del 10 maggio 2017 la Corte di Cassazione, con una decisione epocale, ha spazzato via un orientamento granitico e ultraventennale, secondo cui l’assegno di divorzio andava determinato sulla base del tenore di vita avuto dal coniuge richiedente in costanza di matrimonio.
Leggi di più