Cari Amici,
una professionalità aggiornata, moderna e personalizzata alle esigenze dei miei assistiti è il principio ispiratore del mio lavoro, espressione di un diritto di difesa al passo con il nostro tempo che oggi si amplia abbracciando le aree di competenza del diritto dell’arte e del legal tech.
Il diritto dell’arte comprende le norme che regolano l’acquisto e la vendita, la successione e la titolarità in genere di opere d’arte e beni culturali; questi aspetti, che apparentemente sembrano lontani dal quotidiano, con le articolate legislazioni italiane ed europee possono profondamente interferire (e non sempre positivamente) con i nostri interessi, il patrimonio familiare e i nostri investimenti.
La legislazione afferente ai beni culturali e artistici è particolarmente complessa sia sotto il profilo della loro detenzione sia della circolazione in ambito nazionale o internazionale: un quadro, una scultura, mobili “antichi”, addirittura una “casa di campagna” sui Colli, possono rivelarsi – a nostra insaputa – beni di interesse culturale e soggiacere alle stringenti norme in materia, anche di carattere penale.
Per comprendere ed essere in grado di gestire anche i risvolti più attuali del panorama artistico, oltre all’arte contemporanea, mi sono dedicata allo studio dei temi “arte digitale”, NFT (Non fungible token) e blockchain: questi fenomeni artistici dal 2021 stanno rivoluzionando – nel bene o nel male – il mercato dell’arte e degli investimenti finanziari aziendali o personali.
Per questa ragione sono state implementate le competenze di “legal tech”, finalizzate a gestire l’impatto che la tecnologia, l’informatica e gli smart contract hanno – e avranno in misura sempre maggiore – nella gestione delle imprese, soprattutto per le aziende che operano online; particolare attenzione è stata riservata alla tecnologia blockchain, grazie alla quale nel prossimo futuro un numero sempre maggiore di imprese e professionisti potranno certificare i propri dati e informazioni con un sistema sicuro basato su un registro digitale distribuito sino a oggi rivelatosi impenetrabile.
L’Avvocato è sempre in divenire e deve guardare al futuro con professionalità e competenza.
Per approfondire
