L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO AI FIGLI AUTOSUFFICIENTI VA RESTITUITO

L’assegno di mantenimento per i figli versato dal padre alla madre, successivamente al raggiungimento della loro autonomia economica, rientra nella fattispecie dell’art. 2033 C.c. con conseguente diritto di restituzione delle somme indebitamente pagate.

Questo ha statuito la Corte di Cassazione nell’Ordinanza del 13 febbraio 2020 n. 3659: il caso riguarda la pretesa avanzata nei confronti del padre per assegni di mantenimento a favore delle figlie, dopo che queste si erano laureate, sposate ed era incontestato che fossero economicamente indipendenti.

 

A fronte dell’atto di precetto notificato dalla madre, il padre ha promosso un giudizio per la restituzione di quanto indebitamente è stato costretto a pagare; a seguito del rigetto della domanda nei gradi di merito, il procedimento è approdato in Cassazione: la Corte  ha accolto il ricorso, affermando che l’azione restitutoria ex art. 2033 C.c. delle somme corrisposte indebitamente ha portata generale e si applica a tutte le ipotesi di inesistenza, originaria o sopravvenuta, del titolo di pagamento qualunque ne sia la causa (tra le più recenti, Cass. n. 18266 del 2018).

 

Spetterà ora al giudice del merito valutare la fondatezza della domanda, in relazione alla sopravvenienza di eventi successivi che hanno messo nel nulla la causa originaria giustificativa dell’obbligo di pagamento: nel caso l’intervenuta autonomia economica delle figlie.

 

Inoltre, la Corte ha precisato come l’irripetibilità delle somme versate dal genitore obbligato all’ex coniuge sia giustifica solo ove gli importi riscossi abbiano assunto una concreta funzione alimentare, che non ricorre ove ne abbiano beneficiato figli maggiorenni ormai indipendenti economicamente in un periodo in cui era noto il rischio restitutorio (Cass. n. 11489 del 2014; nel senso che il principio di irripetibilità delle somme versate, in caso di revoca giudiziale dell’assegno di mantenimento, non trova applicazione in assenza del dovere di mantenimento medesimo, cfr. Cass. n. 21675 del 2012).

Keith Haring Andy Mouse

Per approfondire

Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Ordinanza n. 3659 del 29 novembre 2019 – 13 febbraio 2020

L’assegno di divorzio dopo il 2017

Il 2017 è stato un anno rivoluzionario per la Giurisprudenza in tema di assegno divorzile: con la sentenza n. 11.504 del 10 maggio 2017 la Corte di Cassazione, con una decisione epocale, ha spazzato via un orientamento granitico e ultraventennale, secondo cui l’assegno di divorzio andava determinato sulla base del tenore di vita avuto dal coniuge richiedente in costanza di matrimonio.

Leggi di più

Visita il blog di Michela Zaffaina
Il diritto perfetto

Send this to a friend