
Avv. Michela Zaffaina
Curriculum e competenze
Avvocato Michela Zaffaina
Lo Studio Legale
L'Avvocato Michela Zaffaina è iscritta regolarmente all'albo degli Avvocati di Padova e opera da anni su tutto il territorio fornendo consulenza qualificata e assistenza legale giudiziale e stragiudiziale nell'ambito del diritto civile.
Inoltre, il suo studio legale segue casi e assiste divergenze in materia di diritto di famiglia, prestando una attenzione accurata e qualificata agli aspetti più controversi come l'affidamento dei figli nelle cause di divorzio e separazione, o la tutela legale dalla violenza sulla donna, in caso di denunce e maltrattamenti in e fuori dalla famiglia.
Tra le specializzazioni dello studio legale, si possono contare anche quelle di diritto immobiliare e del risarcimento del danno in generale e in materia di responsabilità medica, con la valutazione del risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, e la contrattualistica per privati e aziende.
Scarica il curriculum completo

Richiedi una consulenza legale
Sono Michela Zaffaina, da vent’anni avvocato del Foro di Padova, ho due figli e - dopo di loro - la mia professione è la mia vita.
Una professionalità aggiornata, moderna e personalizzata alle esigenze dei miei assistiti è il principio ispiratore del mio lavoro, espressione di un diritto di difesa sempre al passo con il nostro tempo
Mi occupo prevalentemente di diritto civile: seguo e curo le controversie in tema di risarcimento del danno, sia per la responsabilità contrattuale sia per quella da fatto illecito. Ho dedicato molto impegno e costante aggiornamento allo studio della responsabilità sanitaria; come relatrice in seminari e corsi per medici sul tema della loro responsabilità civile e penale, ho acquisito una profonda conoscenza del mondo sanitario, della tutela dei diritti degli operatori e dei loro pazienti.
Ampia è la mia esperienza anche nel diritto di famiglia: la crisi coniugale è un momento emotivamente molto complesso nella vita di una persona. L’avvocato che si occupa di separazioni e divorzi deve avere una preparazione specifica ed essere in grado di gestire il contezioso, riducendo il conflitto in atto, favorendo per quanto possibile una ripresa della comunicazione tra le parti per avviare una proficua negoziazione.
La figura dell’avvocato strettamente processualista è oggi superata a favore delle nuove competenze del professionista negoziatore, in grado di assistere e tutelare i propri clienti anche - e soprattutto - al di fuori delle aule giudiziarie.
La conoscenza dei nuovi strumenti legislativi per la gestione del sovraindebitamento e della crisi d’impresa garantisce un’assistenza efficace e di ampio respiro.
La contrattualistica sia privata sia d’impresa, soprattutto nel settore immobiliare e nella protezione del patrimonio è un ambito complesso con conseguenze importanti e non sempre di facile soluzione: chiedere una consulenza legale prima di concludere un contratto assicura un consenso negoziale informato e consapevole.
Accanto ai settori più tradizionali, ho acquisito una solida formazione e competenze nel diritto dell’arte, afferente alle norme che regolano l’acquisto e la vendita, la successione e la titolarità in genere di opere d’arte e beni culturali; questi aspetti, che apparentemente sembrano lontani dal quotidiano, con le articolate legislazioni italiane ed europee possono profondamente interferire (e non sempre positivamente) con i nostri interessi, il patrimonio familiare e i nostri investimenti.
Nel maggio 2022 sono stata iscritta all’Albo Arbitri della Camera Arbitrale di Venezia Sezione Arte.
Per comprendere ed essere in grado di gestire anche i risvolti più attuali del panorama artistico, oltre all’arte contemporanea, mi sono dedicata allo studio dei temi “arte digitale”, NFT (Non fungible token) e blockchain: questi fenomeni artistici dal 2021 stanno rivoluzionando – nel bene o nel male – il mercato dell’arte e degli investimenti finanziari aziendali o personali.
Sono state implementate le competenze di “Legal Tech”, finalizzate a gestire l’impatto che la tecnologia, l’informatica e gli smart contract hanno – e avranno in misura sempre maggiore – sia nella gestione dello Studio legale sia per le imprese, soprattutto per le aziende che operano online.
Particolare attenzione è stata rivolta alla tecnologia blockchain, grazie alla quale nel prossimo futuro un numero sempre maggiore di imprese e professionisti potranno certificare i propri dati e informazioni con un sistema sicuro, basato su un registro digitale distribuito e sino a oggi rivelatosi impenetrabile.
Il principio della diffusione del diritto e della conoscenza legale è sempre stato uno dei cardini del mio lavoro: sono stata più volte relatrice o formatrice, ospite in trasmissioni televisive a contenuto divulgativo e ho realizzato un progetto teso a far comprendere il diritto attraverso l’arte, da sempre strumento di comunicazione per eccellenza (www.ildirittoperfetto.it).
L’Avvocato oggi è sempre in divenire e deve guardare al futuro con mente aperta, professionalità e competenza.